Programma sugli aspetti più tecnici del corso di Batteria
• Postura sulla batteria.
• Esercizi preparatori e di riscaldamento.
• Studio dei rudimenti base sul rullante con sviluppo e spostamento degli accenti.
• Solfeggio e lettura ritmica facile.
• Sviluppo del senso ritmico mediante l’uso del metronomo (beat – training).
• Coordinazione e indipendenza degli arti.
• Studio di tempi semplici rock – rhythm & blues – funky.
• La struttura musicale nella musica moderna.
• Pardiddles – flam – drags.
• Spostamento degli accenti nei paradiddles.
• Coordinazione e indipendenza degli arti (metodo G. Chester).
• Coordinazione e indipendenza degli arti nello swing (metodo De Piscopo).
• Rulli cassa – rullante (no rest).
• Studio di tempi rock – rhythm & blues – funky con rimshots e tempi dispari.
• Studio dei tempi ternari e dispari.
• Relax e concentrazione per lo sviluppo del “groove”.
• Studio di tempi e partiture con l’ausilio di metronomo e basi.
• Accordatura e manutenzione dello strumento.
• Studio di tempi latin – jazz – funky con rimshots.
• Studio degli “odd times” e tempi dispari.
• La batteria in studio di registrazione (relax, uso del click, consigli tecnici).
Materie complementari utili all’approfondimento del corso
• Ear training.
• Teoria e Solfeggio.
• Concetti base di Armonia.
• Concetti base sulle tecniche di Improvvisazione e Arrangiamento di brani.
Per ulteriori informazioni sul corso di Batteria contattaci ora
La tromba è uno strumento appartenente alla famiglia degli ottoni e tra questi ha il registro dei suoni tra i più acuti insieme al trombino.
Strumento molto antico era già presente all’epoca degli egizi e dei romani ed era impegnato soprattutto per uso militare, aveva una forma cilindrica dritta e produceva una sola nota fondamentale insieme ai suoi armonici, ogni suono corrispondeva ad un ordine diverso.
Nella sua storia la tromba ha presentato diverse evoluzioni nella forma e nella funzionalità, quello che era un lungo cilindro viene ripiegato su se stesso e nel 1813 vengono aggiunti i pistoni in grado di direzionare l’aria all’interno dello stesso strumento per produrre suoni diversi fino ad una estensione di 3 ottave.
Ha un timbro molto acuto e squillante, è tradizionalmente molto usata in orchestra e in banda ma viene ormai adoperata in tanti generi musicali dal jazz al blues, dal pop al funk.
Il Corso di Tromba
L’associazione Musicale “Enzo De Bellis” offre un programma di studio realizzato su misura per ogni allievo sulla base delle sue aspettative e dei suoi gusti musicali, tenendo inoltre ben presenti l’età, le esperienze pregresse e gli eventuali studi svolti in precedenza.
La nostra metodologia prevede l’insegnamento di ogni aspetto della formazione musicale.
Le lezioni affrontano tutti gli aspetti tecnici quali la respirazione, la postura, la produzione del suono e la voce dello strumento.
Non meno importanti sono le materie complementari come la lettura delle note, il solfeggio e la teoria musicale, il repertorio nei vari generi musicali, la musica d’insieme.
Offrendo così all’allievo la possibilità di costruire una cultura musicale completa ponendo le basi solide per un futuro approccio alla professione musicale.
Se sei un semplice appassionato o hai voglia di perfezionare la tua tecnica e le tue esperienze musicali, non esitare a consultare il nostro calendario delle lezioni oppure contattaci per prenotare una lezione di prova gratuita.
L’uso di strumenti a percussione accompagna l’uomo sin dalla preistoria.
La famiglia degli strumenti a percussione è ritenuta infatti la famiglia più antica e più ricca tra gli strumenti musicali.
Le percussioni possono essere classificate in varie categorie:
Ci sono percussioni a suono deteminato e indeterminato a seconda che producano una nota ben distinta come i Timpani e lo Xilofono, oppure un suono non paragonabile a nessuna nota definita come la Grancassa e il Rullante.
Ci sono strumenti idiofoni e membranofoni. Gli Idiofoni producono il suono attraverso la vibrazione del corpo stesso dello strumento come i Piatti e i Campanacci mentre i Membranofoni producono il suono attraverso la vibrazione di una pelle, Timpani e Tamburi.
Si distinguono inoltre gli strumenti Classici da orchestra e gli strumenti etnici o caratteristici di precisi generi musicali o aree geografiche.
Nella storia della musica le percussioni hanno avuto sempre un importante ruolo in qualsiasi genere, si pensi al ruolo fondamentale dei Timpani nelle orchestre di musica barocca e successivamente nel periodo classico, fino all’esplosione creativa della musica contemporanea agli inizi del ‘900, periodo in cui un gran numero di compositori hanno scritto opere per formazioni strumentali diverse che includevano strumenti a percussione o per gruppi di sole percussioni e per percussioni soliste.
Non si dimentichi il ruolo delle percussioni nelle storiche tradizioni musicali e popolari di svariati paesi come Sud America, Africa e tanti altri.
Il Corso di Percussioni
L’associazione Musicale “Enzo De Bellis” offre un programma di studio realizzato su misura per ogni allievo sulla base delle sue aspettative e dei suoi gusti musicali, tenendo inoltre ben presenti l’età, le esperienze pregresse e gli eventuali studi svolti in precedenza.
La nostra metodologia prevede l’insegnamento di ogni aspetto della formazione musicale.
Le lezioni affrontano gradualmente tutti gli aspetti riguardanti la tecnica percussiva sia con le bacchette che con le mani, i concetti di fulcro, rudiments, lettura ritmica, fraseggio e accenti fino allo studio dei vari stili musicali e le loro ritmiche caratteristiche.
Non meno importanti sono le materie complementari come la lettura delle note, il solfeggio e la teoria musicale, il repertorio nei vari generi musicali, la musica d’insieme.
Offrendo così all’allievo la possibilità di costruire una cultura musicale completa ponendo le basi solide per un futuro approccio alla professione musicale.
Se sei curioso di conoscere il mondo delle percussioni, se sei interessato a uno strumento in particolare tra Timpani, Xilofono, Vibrafono, Tamburo, Bongos e tanti altri, se sei un semplice appassionato, o hai voglia di perfezionare la tua tecnica e le tue esperienze musicali, non esitare a consultare il nostro calendario delle lezioni oppure contattaci per prenotare una lezione di prova gratuita.
Il saxofono è uno strumento ad ancia semplice appartenente alla famiglia dei legni nonostante il corpo sia in metallo.
Essendo uno strumento nato in epoca moderna, fu brevettato nel 1846, ha trovato poco spazio nelle orchestre sinfoniche, anche perchè molto osteggiato all’epoca da esecutori di altri strumenti più tradizionali mentre è diventato protagonista nelle bande militari, come anello di congiunzione tra legni ed ottoni e da qui si è velocemente evoluto per poi essere usato praticamente in qualsiasi genere musicale sopratto nel jazz grazie alla sua “voce” inconfondibile.
Il suono del Saxofono è caratterizzato da un timbro molto caratteristico, permette un grande volume di suono, paragonabile a quello degli ottoni ma anche una grande agilità tecnica propria dei legni.
Il Corso di Saxofono
L’associazione Musicale “Enzo De Bellis” offre un programma di studio realizzato su misura per ogni allievo sulla base delle sue aspettative e dei suoi gusti musicali, tenendo inoltre ben presenti l’età, le esperienze pregresse e gli eventuali studi svolti in precedenza.
La nostra metodologia prevede l’insegnamento di ogni aspetto della formazione musicale.
Le lezioni affrontano tutti gli aspetti tecnici quali la respirazione, la postura, la produzione del suono e la voce dello strumento.
Non meno importanti sono le materie complementari come la lettura delle note, il solfeggio e la teoria musicale, il repertorio nei vari generi musicali, la musica d’insieme.
Offrendo così all’allievo la possibilità di costruire una cultura musicale completa ponendo le basi solide per un futuro approccio alla professione musicale.
Se sei un semplice appassionato o hai voglia di perfezionare la tua tecnica e le tue espeirenze musicali, non esitare a consultare il nostro calendario delle lezioni oppure contattaci per prenotare una lezione di prova gratutita.
Il violino è uno strumento ad arco della famiglia dei cordofoni.
Questo strumento discende naturalmente da strumenti più antichi infatti prima del 1500 ci sono testimonianze di strumenti similari della famiglia delle viole da braccio a 3 corde mentre altri strumenti più gravi avevano da tre a cinque corde.
Molte documentazioni portano a pensare che nel sedicesimo secolo il violino con la forma e il suono che si avvicina a quello moderno, sia nato nel nord Italia. Ci sono tuttavia altri scritti che parlano di questo strumento già presente in altri paesi come la Germania, la Polonia, la Francia e l’Olanda.
Da ciò si può dedurre che era uno strumento usato in gruppi di menestrelli e danzatori ambulanti che si spostavano molto. Partendo in origine dalla Lombardia risalendo attraverso le Alpi fino a tutto il nord Europa.
A partire dal 1600 si ha un notevole progresso costruttivo del violino grazie alla grande diffusione di eccellenti liutai in tutta Europa e soprattutto in Italia.
Il violino viene usato nei repertori di musica più vari come fantasie, suites di danze e madrigali sempre in gruppi strumentali oppure in sostituzione di parti vocali nelle trascrizioni di brani polifonici.
In seguito nascono le prime opere dedicate al violino solista in modo particolare nelle forme di Canzone e di Sonata che prevedevano una strumentazione principalmente per due violini e Basso Continuo.
Arcangelo Corelli è stato il primo autore di sonate per gruppi d’archi, ricercatore di suoni e tecniche specifiche dello strumento come il legato e il pizzicato.
Nei secoli successivi il Violino si diffonde in tanti generi musicali soprattutto da camera in gruppi da tre o quattro strumenti insieme a pianoforte, clavicembalo, violoncello e concerto grosso.
Negli anni successivi sono numerose le opere di compositori molto famosi, scritte per violino solista e orchestra o per formazioni strumentali più contenute nell’ambito della musica classica.
Il Corso di Violino
L’associazione Musicale “Enzo De Bellis” offre un programma di studio realizzato su misura per ogni allievo sulla base delle sue aspettative e dei suoi gusti musicali, tenendo inoltre ben presenti l’età, le esperienze pregresse e gli eventuali studi svolti in precedenza.
La nostra metodologia prevede l’insegnamento di ogni aspetto della formazione musicale.
Le lezioni affrontano tutti gli aspetti tecnici quali la postura, l’uso dell’arco, la produzione del suono, il vibrato, il pizzicato, l’interpretazione.
Non meno importanti sono le materie complementari come la lettura delle note, il solfeggio e la teoria musicale, il repertorio nei vari generi musicali, la musica d’insieme.
Offrendo così all’allievo la possibilità di costruire una cultura musicale completa ponendo le basi solide per un futuro approccio alla professione musicale.
Se sei un semplice appassionato o hai voglia di perfezionare la tua tecnica e le tue esperienze musicali, non esitare a consultare il nostro calendario delle lezioni oppure contattaci per prenotare una lezione di prova gratuita.